Predatori del Microcosmo a Firenze
Nuova edizione per la mostra “Predatori del Microcosmo”, questa volta a Firenze, presso il prestigioso Museo di Storia Naturale dell’Università “La Specola”, dal 4 marzo al 31 maggio 2016.
La mostra “Predatori del microcosmo” è dedicata a Insetti, Ragni, Anfibi, Rettili, ovvero a tutti quei piccoli animali che hanno sviluppato tecniche di caccia e sopravvivenza uniche al mondo: una “corsa agli armamenti” complessa e senza sosta, che non ha riscontro negli organismi di taglia superiore.
L’esposizione, giunta alla settima edizione e sempre rinnovata, ha come punto di forza una selezione di animali vivi molto speciali, raramente mostrati al grande pubblico, presentanti all’interno di terrari arredati che riproducono l’habitat naturale delle specie esposte. Tra queste ragni grandi come una mano, mantidi religiose che riproducono i colori e le forme dei fiori, serpenti simili a foglie o raganelle dalle forme spettacolari, tra le quali non figurano specie protette o pericolose per l’uomo. Per meglio apprezzare lo stile di vita e le caratteristiche di questi animali, sono presenti anche una sezione video interattiva, e la mostra fotografica “Predatori del microcosmo” di Emanuele Biggi (tra l’altro conduttore della trasmissione GEO di RAI3) e Francesco Tomasinelli, biologi e fotografi professionisti, che racconta la vita segreta delle specie presenti.
Al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze “La Specola”
Via Romana 17
Firenze
Informazioni
www.msn.unifi.it
Lun-ven – Tel. 055 2756444
Sab, dom e festivi – Tel. 055 2755100
Orari
mar-dom e festivi
9.30-16.30
chiuso lunedì e 1 maggio