Proiezione fotografica “Predatori nella notte, quelli piccoli e senza piume”
Domenica 27 settembre sarò ospite del Festival dei Gufi a Grazzano Visconti (PC) per una proiezione fotografica dedicata come mio solito ai piccoli predatori, questa volta specificamente a quelli notturni, come i gufi e civette simbolo dell’evento. Si intitolerà “Predatori nella notte, quelli piccoli e senza piume”.
Sono migliaia gli animali che cacciano la notte, protetti dall’oscurità, con sensi che saremmo portati a pensare sovrumani (e tali sono) ma che hanno uno specifico ruolo evolutivo. Racconterò le storie naturali e alcune curiosità su alcuni rappresentanti di questo variegato mondo, che spesso è odiato e bistrattato così come succede anche per gufi, civette ed allocchi. animali che però hanno un ruolo importante negli ecosistemi di questo mondo e sono paladini di ecosistemi sani. Il racconto ovviamente sarà il corollario di una proiezione fotografica aperta a tutti, con forte componente naturalistica e documentaristica, alcune delle quali ancora indedite, scattate durante le ultime spedizioni in Peru e Borneo.
- Giant centipede (Thereuopoda sp.) inside Gomantong caves
- This beautiful marsupial treefrog (Gastrotheca nebulanastes) was first described on 2011 and it’s species latin name literally means “fog dweller”. It’s only know from the Cosnipata Valley in the Andean cloud forest between 2800 and 3300 m a.s.l. It’s among those species that have been negatively affected by chytrid fungus, while the population seems still thriving.
- African friged jumping spider (Portia schultzi), adult female portrait, South Africa
- One of the entrances at Deer Cave, Gunung Mulu National Park
- A. compressa female delivering the “zombie” sting to the cockroach (Periplaneta americana)